Forum Fuels Mobility, seconda tappa verso la mobilità futura

forum

Galdieri Energy ritorna al Forum Fuels Mobility che si svolgerà a Bologna dall’11 al 13 ottobre, prosieguo ideale e approfondimento delle tematiche emerse nel corso della prima tappa di aprile tenutasi a Roma. In quell’occasione, siamo stati Main Sponsor della manifestazione, credendo immediatamente nella validità dell’idea di riunire esperti e attori a vario titolo del settore della mobilità sostenibile, allo scopo di far emergere problematiche ed eccellenze nell’ottica della transizione energetica.

L’offerta Galdieri Energy

Galdieri Energy, a pieno titolo, entra nel discorso sui nuovi vettori vettori e tecnologie nella mobilità sostenibile, dal momento che offre un catalogo completo di soluzioni per la ricarica dei veicoli elettrici, in grado di soddisfare la richiesta sia dei privati sia delle aziende che degli enti pubblici.
Le colonnine si caratterizzano soprattutto per la flessibilità di impiego, essendo soluzioni modulabili nella potenza come le colonnine Ricarica Fast, o dalle diverse potenze e dalle dimensioni contenute, come nel caso delle tipologie di wallbox.
Quest’anno ha poi introdotto la formula del noleggio operativo come modalità per diffondere velocemente i punti di ricarica, consentendo di disporre subito della propria colonnina senza sostenere nessun investimento iniziale.

Il marchio Galdieri Energy, nato 5 anni fa, rappresenta il ramo d’azienda della società C. Galdieri & Figli Spa dedicato alla mobilità sostenibile, una nuova strada inaugurata con l’apertura del primo rifornimento autostradale in Italia di LNG nel 2018.

Nel corso del Forum Fuels Mobility, il CEO dell’azienda, Roberto Galdieri, parteciperà alla tavola rotonda del 12 ottobre dal titolo “Mobilità urbana sostenibile, dalla pianificazione strategica all’integrazione dei servizi”. Porterà ad esempio la propria esperienza nel contribuire alla costruzione della rete di infrastrutture necessaria a dare una spinta decisa all’adozione della mobilità elettrica.

Forum Fuels Mobility
11-13 ottobre 2023
BolognaFiere
https://www.fuelsmobility.com/it/Forum-Fuels-Mobility-2023/Ticket-online

Tavola rotonda
Mobilità urbana sostenibile, dalla pianificazione strategica all’integrazione dei servizi
12 ottobre 2023 ore 14.00-16.00
PAD. 26 | SALA VERDE


Idee e impressioni dopo il Forum Fuels Mobility

forum

Ad ogni evento segue una riflessione su ciò che è stato detto, sulle persone incontrate, sull’arricchimento che ne è conseguito, sui nuovi contatti da coltivare.
Il Forum Fuels Mobility di Roma è stata una bella esperienza per noi di Galdieri Energy, che con il nostro marchio ne siamo stati anche main sponsor. Sin dall’inizio abbiamo creduto, infatti, nelle potenzialità di un’idea, quella di raccogliere specialisti e persone realmente interessate, per lavoro, ruolo o personalmente, al mondo e allo stato dell’arte della mobilità sostenibile.
Roberto Galdieri – General Manager C. Galdieri & Figli – nei suoi interventi, in due delle tavole rotonde organizzate durante il Forum, ha ben sintetizzato lo spirito e le finalità dell’incontro.

Gli argomenti delle tavole rotonde

Nella tavola rotonda incentrata sulle opportunità e le tecnologie nel settore dei trasporti e della logistica, ha parlato degli alti standard qualitativi delle colonnine elettriche Galdieri Energy. Il nostro marchio propone una gamma di colonnine elettriche per aziende e per privati e garantisce la facilità di dotarsi di impianti di ricarica grazie a soluzioni “chiavi in mano”. Fattibilità, autorizzazioni, fornitura, installazione e accesso agli incentivi, sono tutti aspetti che seguiamo direttamente, offrendo un servizio completo di fornitura e consulenza.
In occasione del confronto sulla mobilità sostenibile nel trasporto privato, pubblico e commerciale ha invece sottolineato l’importanza di accelerare il passaggio all’elettrico, che è ben avviato per quanto riguarda il settore privato e aziendale, ma ancora in ritardo per quanto riguarda l’iniziativa degli enti pubblici.
“Mi sembra davvero assurdo che non si dia priorità allo sviluppo della mobilità elettrica dei mezzi pubblici – ha evidenziato Galdieri – poiché sono quelli che sicuramente tutti i giorni attraversano i centri urbani delle città e potrebbero quindi contribuire in maniera forte alla riduzione dell’inquinamento negli abitati”.
Ha anche spiegato quanto sia importante per le stazioni di servizio aggiornarsi, affiancando ai carburanti anche la ricarica elettrica per mantenere il ruolo di punto di riferimento per gli utenti per qualsiasi rifornimento. “L’evoluzione della mobilità in chiave sostenibile deve essere interpretata dalle stazioni di servizio come un’opportunità e no come una difficoltà – ha detto Galdieri – Esse devono mantenere il loro ruolo centrale, cercando di offrire sempre nuovi servizi a chi viaggia. Non bisogna modificare l’attività delle stazioni di servizio, ma semplicemente ampliarla, affinché si possa disporre di una reale rete di rifornimento, organizzata, sempre disponibile e mantenuta in efficienza”.